Il corso si rivolgerà in particolare allo sviluppo delle abilità di comprensione ed espressione orali (Speaking e Listening) nei colloqui personali e telefonici e al linguaggio delle e-mail, ai fini di una efficace comunicazione in lingua inglese. Il corso sarà progettato “su misura” considerando i diversi interessi e ritmi di apprendimento dei partecipanti. Le lezioni sono “task based”, cioè basate su attività linguistiche rilevanti per il lavoro dei corsisti, inserite nel programma anche su suggerimento dei partecipanti stessi.Il corso si concentrerà quindi, oltre che sull'acquisizione degli elementi comunicativi generali della lingua, sull’attivazione del linguaggio funzionale necessario nelle situazioni tipiche in cui operano i partecipanti. I corsisti sono coinvolti in varie attività pratiche comunicative ricevendo l’input e naturalmente il feedback finale dal tutor. Le lezioni sono “learner-centred” e viene data a tutti i partecipanti l’opportunità di parlare in inglese il più possibile, per sviluppare la scioltezza d’espressione orale.
(Durata: 30 ORE)
Informazioni di base sul CMS e sul Framework
Installazione in ambiente di server simulato utilizzando software free come XAMPP, WampServer o MAMP seguito poi dall'installazione vera e propria di Joomla.
Installazione dell’application server Apache2, installazione e configurazione del dbms mysql, installazione e configurazione di Joomla.
Logiche di funzionamento di Joomla!, gli articoli, suddivisione dei contenuti in categorie e sotto-categorie.
Tipologie di estensioni disponibili quali componenti, moduli, plugin, template e lingue
Utilizzo dell'editor per l'inserimento di testo, immagini, link esterni e link ad altri articoli
Creazione di menù e voci di menù in relazione ai diversi layout (vista articolo singolo, vista categoria blog, elenco categorie, ecc.) disponibili in Joomla!
Utilizzo dei moduli di Joomla!, come installarne di nuovi e creare moduli personalizzati regolando la loro presenza ed il loro posizionamento nelle pagine
Estensioni di Joomla! più utilizzate (Banners, Contatti, Messaggistica, News feeds, Search, Web links, Redirect), da dove vanno scaricate, come si valutano e come si installano
Installazione, creazione di menù e contenuti multilingua, plugin
Scelta di template ed altre estensioni del browser per apportare modifiche ai file css del template
Differenti possibilità di accesso e gestione del sito e dei contenuti sfruttando le politiche di controllo accessi, le cosiddette ACL che permettono di creare regole di gestione o consultazione dei contenuti assegnando determinate categorie di articoli a differenti gruppi di utenti
Scelta del server e del piano di hosting più adatto, aggiornare il sito, aggiornare le estensioni.
Creazione di un database, trasferimento via FTP dei file, configurazione dei permessi di file e cartelle ed installazione di Joomla! su un server remoto. Aggiornamento e mantenimento in sicurezza del server remoto, uso del file di robots e htaccess per riscrivere le URL
Esame delle diverse soluzioni più o meno automatizzate per la creazione dei backup di sito e database, utilizzando risorse di storage locali o sul cloud
Approfondimento del servizio di Google per l'analisi approfondita del sito web, utilissimo per inviare la sitemap, scoprire eventuali errori di ottimizzazione, url duplicate e molto altro.
Approfondimento delle tecniche di ottimizzazione di un sito in Joomla per i motori di ricerca
Analisi delle compatibilità e delle dipendenze tra le varie versioni di Joomla, gli applicativi di base (PHP, database, server web) e i sistemi operativi
JavaEE 8 – Web tier enhancement
JavaEE 8 – Easy of development
JavaEE 8 – Infrastructure integration
Microservices architecture
Gli argomenti saranno accompagnati dallo svolgimento di esercitazioni pratiche.
Richiami
Statistica descrittiva: variabili qualitative, variabili quantitative, misure di posizione (moda, mediana, media aritmetica, quantili) e dispersione (varianza, deviazione standard, scarto interquartile).
Calcolo delle probabilità: distribuzioni Binomiale, di Poisson, Normale, Normale standardizzata, t di Student, Chi-Quadrato, F di Fisher-Snedecor.
Inferenza
Teoria della stima: distribuzioni di probabilità campionarie per medie e proporzioni, stime puntuali e per intervallo, intervallo di confidenza per una proporzione, per la media, per la mediana, dimensione del campione.
Test di ipotesi: test sulla media su singolo campione, per due campioni indipendenti, per campioni appaiati, analisi della varianza (ANOVA) ad un criterio di classificazione, confronti multipli, errore di I tipo, errore di II tipo, potenza di un test.
Relazioni bivariate 1: tavole di contingenza per variabili qualitative, test Chi-quadrato per l’indipendenza, misure di associazione per tavole di contingenza (rischio relativo, odds ratio), associazione tra variabili ordinali.
Relazioni bivariate 2: correlazione lineare tra 2 variabili quantitative. Relazioni causali, modello di regressione lineare semplice, inferenza sui coefficienti e loro interpretazione, verifica delle assunzioni del modello.
Regressione lineare multipla: controllo per altre variabili, correlazione parziale, modello di regressione lineare multipla, inferenza sui coefficienti e loro interpretazione, interazione tra variabili, modelli a confronto e criteri di selezione delle variabili.
ANOVA e modelli di regressione lineare 1: ANOVA ad una via, a due vie, interazione tra fattori, ANOVA per misure ripetute.
ANOVA e modelli di regressione lineare 2: ANOVA con variabili qualitative e quantitative, confronto tra rette di regressione, medie aggiustate, interazione tra variabili qualitative e quantitative.
Estensione del modello di regressione lineare: modello di regressione logistica, inferenza sui coefficienti e loro interpretazione, interazione tra variabili, modelli a confronto e criteri di selezione delle variabili.
24 ore di scrittura e presentazione paper congressuali
4 ore di stesura CV, cover letter, reference letter
8 ore di socializing + email 'accademiche'
Giorni / orario: martedì e giovedì 15.00 alle 17.00 (18 lezioni di due ore ciascuna).
Programma
L'inglese per scrivere articoli scientifici
Imparare come scrivere correttamente un paper ottenendo la massima probabilità di pubblicazione, focalizzando l’attenzione sulle aspettative del lettore / referee / editor, i quali vogliono capire subito i risultati della ricerca condotta dall'autore e l'originalità dei risultati ottenuti.
Imparerai come:
Gli ultimi cinque aspetti sono segnalati molto frequentemente da referee e editor: sapere come si devono gestire significa aumentare in modo significativo le possibilità di pubblicare il tuo lavoro.
L'inglese per presentare paper congressuali
Imparare come si presenta un lavoro in modo da garantire la massima attenzione del pubblico e di suscitare interesse verso il proprio campo di ricerca, così da procurarsi, eventualmente, più fondi.
Imparerai come:
L'inglese per socializzare
Un gran numero di ricercatori va ai congressi principalmente per stabilire relazioni (networking), cioè per conoscere e farsi conoscere da altri ricercatori e istituti al fine di mettere a punto nuovi progetti ed eventualmente ottenere nuovi fondi di ricerca.
Stabilire relazioni implica possedere buone capacità di rapporto interpersonale (i cosiddetti social skills) così come conoscere le strategie per affrontare e capire l'inglese dei madrelingua. Infatti, comunicare in inglese a livello non tecnico può risultare più difficile di quanto ci si aspetti.
Lo scopo di questo corso è quello di superare le paure e gli imbarazzi dovuti al fatto di non parlare un inglese perfetto e, di conseguenza, essere in grado di sfruttare le opportunità che il congresso offre per promuovere la propria ricerca:
1. acquisendo la fiducia linguistica necessaria per stabilire relazioni significative
2. preparando un insieme di argomenti di conversazione con relative frasi utili
3. prendendo coscienza che fare errori in inglese non impedisce di avere relazioni sociali
Imparerai:
Scrivere un CV e affrontare un colloquio di lavoro (4 ore)
Imparerai come:
Scrivere email (2 ore)
Imparerai:
Java 7
Java 8
Java 8 – library update
Java 9 (annunced features)
Gli argomenti saranno accompagnati dallo svolgimento di esercitazioni pratiche.
-Regole generali di partecipazione ad Horizon e strumenti di finanziamento
-Presentazione delle funzionalita del Participant Portal e del PPSS (Participant Portal Submission Service)
-Analisi delle sezioni amministrative dei formulari di candidatura e consigli per la redazione del budget
-Il Grant Agreement
-Il Consortium Agreement
-Intellectual Property Rights e la nuova disciplina dell' Open Access
-La rendicontazione
-La certificazione dei costi: procedure e documentazione
-Il monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti e la reportistica
-Controlli e sanzioni.
• evitare errori in inglese usando frasi semplici e brevi• decidere che cosa dire in ciascun passaggio della presentazione
• migliorare la tua pronuncia e l'intonazione in inglese• prendere confidenza e superare nervosismo e imbarazzo
• attirare e mantenere l'attenzione degli ascoltatori
• progettare, preparare e tenere una presentazione ben strutturata e interessante
• mettere in evidenza i punti essenziali che vuoi che restino impressi ai tuoi ascoltatori
• affrontare le domande del pubblico
• usare frasi standard
Per partecipare a questo corso è richiesto ai partecipanti l’invio di alcune slide estrapolate da presentazionidi lavori propri o dei colleghi. Durante il corso gli studenti avranno l’opportunità di sperimentare l’efficacia dellavoro svolto esponendo una presentazione.
Theme by Danetsoft and Danang Probo Sayekti inspired by Maksimer